Catignano, Regione Abruzzo, territorio Italiano - Casa Nora, Azienda Agricola Bio, Casa Vacanza,

Prodotti al 100% puro
Azienda Agricola bio
Casa Vacanza
Shop online
Prodotti al 100% puro
Azienda Agricola bio
Casa Vacanza
Shop online
Logout
Spedizione gratis da € 60,00
Spedizione gratis
da € 60,00
CiaoLogout
Title
Vai ai contenuti
Abruzzo e Comune Catignano
Casa Nora si trova nel Comune di Catignano, in Provincia di Pescara, a 30Km dal mare e vicino alla  montagna, ad un'altitudine di 365 mt sl.m., dunque parliamo di un Abruzzo dolce e collinane, nel comprensorio delle Colline Aprutine, rinomate per l'olio extra vergine di oliva D.O.P. (di origine protetta).
Fuori dai circuiti turistici il comprensorio offre ampie possibilità di escursioni naturalistiche e culturali, in montagna, al mare, ai borghi antichi, o nelle vicine città di Pescara e di Chieti.

La regione Abruzzo, pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale, è storicamente per tradizione, cultura, agricoltura, gastronomia, dialetto ed economia
più legata all'Italia meridionale

Situata lungo il Mar Adriatico nel cuore della penisola italiana, la regione è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, con le cime più alte
degli Appennini, un gran numero di parchi nazionali e regionali e uno sviluppo costiero di oltre 150 Km.

l'Abruzzo è occupato da monti e boschi, con piccoli centri, castelli e fortezze, rovine di città romane, abbazie ed eremi, chiese romaniche e basiliche. Le coste sono in gran parte ampie e sabbiose, con i porti di Pescara, Vasto, Giulianova ed Ortona, e tratti di scogliera panoramica come la Costa dei Trabocchi tra San Vito e Casalbordino. Ancora poco interessata dal turismo di massa, questa regione offre paesaggi naturali e culturali di grande attrattiva.

Il Comunedi  Catignano è nella Provincia di Pescara.


Nel territorio di Catignano risale al periodo Neolitico. A partire dagli anni ’60-’70 del Novecento una serie di ricognizioni e scavi archeologici, effettuati in località Ponte Rosso al km 39 della SS. 602, portarono alla luce una ricca serie di reperti databili al VI – V millennio a.C.


Monumenti e luoghi d'interesse:

Convento di Santa Irene e della Natività
Il convento fu possedimento dei Cappuccini nel Medioevo e oggi si è conservato nelle forme originali. La chiesa, costruita nel corso dell'XI secolo dai Benedettini e di cui si ha menzione nel 1090 come pieve intitolata a Santa Maria di Cateniano[5], ha facciata a capanna con rosone e portale con lunetta. Il campanile è a vela e è separato dalla chiesa, sorgente su un piedistallo. Il retro ha tre absidi. Sul fianco destro della chiesa sorge un palazzetto come rifugio dei frati e dei pellegrini.



Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Rimaneggiata nel XVIII secolo, ha una facciata del 1795 bipartita in due settori. Quello centrale ha il finestrone e un piccolo orologio. Il portale è decorato da un architrave con due angeli.
L'interno a navata unica ha stucchi di colore giallo canarino. La volta è suddivisa da affreschi riguardanti la vita del santo.

Torre campanaria di Santa Maria delle Grazie
Posta lungo via Madonna delle grazie, è l'unico elemento rimasto della storica chiesa del XVIII secolo, demolita negli anni 70 a causa della scarsa manutenzione e di una frana. La torre è a pianta quadrata, divisa da cornicioni in cinque settori, gli ultimi dei quali hanno gli archi della cella campanaria (uno per lato nel terzultimo), due a bifora nei lati del punultimo settore, e infine un settore più piccolo a torretta con cupoletta

  




.
.
.
.
.
.
Casa Nora
Contrada Sterpara 25 ,65011
Catignano (PE) Abruzzo, Italia
P.Iva: 16151731003
Casa Nora, Copyright tutti i diritti riservati, è altresì vietata la copia e/o la stampa integrale o parziale del testo presente nelle sezioni del sito
Created with LP-WebProject


Newsletter
Casa Nora
Torna ai contenuti